Lagrange al Museo Don Bosco
[box]Giovedì 12 dicembre 2013 ore 17.00
LAGRANGE: SOLO MATEMATICO?
Renzo Rancoita[/box]
E’ difficile definire la forma mentis di Lagrange poiché il genio assoluto, nonostante i tentativi degli psicologi, sfugge a una spiegazione esaustiva. Anche la definizione di Goethe “il matematico è perfetto solo in quanto sia un uomo perfetto, in quanto senta in sé la bellezza del vero. Solo allora opererà in modo profondo, trasparente, prudente, puro, chiaro, leggiadro, anzi elegante. Tutto questo ci vuole per assomigliare a Lagrange” non è completa.
Poiché Lagrange non fu solo un matematico, occupandosi di teoria dei numeri, calcolo sublime, calcolo numerico, ma fu anche un fisico teorico poiché esaminò la meccanica analitica, le onde sonore …e un astronomo teorico. Studiò infatti i moti e le librazioni lunari, il problema dell’interazione gravitazionale tra numerosi corpi, le perturbazioni delle orbite.
Si interessò anche di storia della scienza, di filosofia, di religione comparata e di chimica.
Possiamo ritenerlo perciò un grande filosofo, nel senso greco del termine: amante della conoscenza. Nella sua descrizione matematica della realtà è necessario partire da pochi principi fondamentali per poi risolvere i vari problemi particolari. E’ questa una caratteristica dei grandi pensatori, infatti come diceva Pitagora “coglie la verità chi vede l’unità nella molteplicità”.
Renzo Rancoita, Perito chimico, Biofisico vegetale, Gnomonista, ha dedicato la maggior parte della sua vita lavorativa alla didattica delle scienze ed è diventato nel 2012 socio onorario dell’Associazione degli Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN). I numerosi interessi culturali quali la storia della scienza, la filosofia orientale e l’arte gli permettono di realizzare una didattica originale il cui scopo è quello di produrre mostre didattico-artistico-scientifiche. Attualmente collabora con l’Accademia delle Scienze di Torino e con la Sezione Didattica del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino nella progettazione e nella realizzazione di laboratori su vari scienziati del passato.