VALSALICE all'OPERA
La classe III Classico B, unita ad un gruppo di ex allievi e a studenti di altre classi, accompagnata dai professori Alessandro Fornero e Gualtiero Croce, ha partecipato la sera del 15 ottobre al TEATRO REGIO di TORINO alla rappresentazione dell’opera in quattro atti “AIDA” di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni basata su un soggetto originale dell’archeologo francese Auguste Mariette. Gli studenti hanno seguito con i suddetti professori un percorso storico di analisi e lettura dell’intera opera, arricchito con ascolti guidati, nell’attenzione al libretto e alla geometria della composizione dell’opera.
Quindi ha avuto luogo un modulo pluridisciplinare (nelle materie Arte-Musica, Italiano) che ha coinvolto ed entusiasmato la classe e che ha seguito lo spettacolo con un’attenzione fuori dal comune.
L’iniziativa Valsalice all’Opera proseguirà con il DIDONE ED ENEA di Henry Purcell nel prossimo mese di novembre.
Elenco delle attività passate grazie alla passione e dedizione del prof. Fornero
2006 Le nozze di Figaro .- Mozart – Praga Teatro Stavovske
2007 Don Giovanni Praga – Mozart – Teatro Stavovske
2008 Don Pasquale – Donizetti . Teatro Regio Torino
2009 Il flauto Magico – Mozart – Praga Statni Oper Prag –
2010 Barbiere di Siviglia di Rossini – Regio Torino e Elisir d’Amore – Donizetti – Regio Torino
2011 La Traviata di Verdi e Lucia di Lammermoor di Donizetti – Regio Torino e 1012
2011 Barbiere di Siviglia alla DEUTSCHE OPER di Berlino.
2012 La Bohème di Puccini , Rigoletto di Verdi Così fan tutte di Mozart al Regio Torino
2013 Don Giovanni di Mozart, La Traviata di Verdi, L’elisir d’ amore di Donizetti , Il barbiere di Siviglia di Rossini, al Regio Torino
2014 Il flauto magico di Mozart, Tosca e Madama Butterfly di Puccini al Regio Torino
2015 Le nozze di Figaro di Mozart, Il turco in Italia di Rossini al Regio Torino