Nuove metodologie didattiche alla scuola Media
Per gli alunni di terza risultava essere un ripasso di un argomento che stavano nuovamente affrontando in algebra, per i ragazzi di prima era una lezione su un tema non ancora affrontato in classe e presentato con la metodologia detta “Flipped Classroom” – letteralmente classe capovolta – in cui lo studio di un argomento viene affrontanto senza la spiegazione del docente; la la spiegazione è supportata da alcuni esercizi che vengono poi ripresi in classe dopo che i ragazzi hanno studiato personalmente.
I ragazzi di terza hanno preparato la lezione usando un semplice supporto cartaceo, power point, video o presentazioni realizzate con altri software a loro scelta e hanno ipotizzato anche una prIma piccola verifica da proporre ai loro “alunni”.
La preprazione della lezione è stata monitorata dalle docenti di terza tramite Google Classroom, uno strumento didattico che permette la creazione di una classe virtuale nella quale ogni alunno può interagire con il docente e inviare al termine il proprio lavoro.
Nel giorno indicato ogni ragazzo munito di un PC, di un tablet o di un semplice supporto cartaceo ha presentato a uno o due compagni di prima il frutto del suo lavoro, vestendo i panni del professore.
L’attività è stata svolta da tutti con serietà e impegno e un briciolo di “orgoglio/emozione” da parte dei ragazzi più grandi.