La Matura a Valsalice
L’Esame di Maturità, pur nella sua forma senza scritti, ha dato anche quest’anno esiti più che positivi alla prova dei tabelloni. L’anno in altalena tra Dad e presenza non ha facilitato il regolare andamento della didattica che però a partire da settembre è stata svolta con grande metodo e costanza nelle varie annate portando avanti programmi e competenze. Per l’Esame poteva esserci un punto interrogativo su quanto potesse pesare un insegnamento di questo tipo ma i risultati hanno dissipato i dubbi.
Nelle quattro sezioni dell’ultimo anno (una di Liceo Classico, due di Scientifico e una di Scienze Applicate) le valutazioni finali certificate dal presidente e dalle commissioni sono state più che positive: gli allievi hanno palesato grande naturalezza e personalità nella gestione dell’Esame che è partito da una relazione delle materie caratterizzanti, è proseguito con l’analisi di un testo di Italiano e si è concluso con la discussione di un documento da analizzarsi in chiave interdisciplinare e con la presentazione del percorso di PCTO.
In tutto, su 106 allievi i 100 sono stati 19 (il 20%) con 6 lodi.
La media generale di tutti i voti è risultata 84 con nessun bocciato al termine della prova.
In particolare 46 allievi su 106 (quasi il 50%) sono usciti con una votazione compresa tra il 90 e il 100, 24 tra l’80 e il 90, 22 tra il 70 e l’80 e appena 13 tra il 60 e il 70.