Saturday June 3 2023
11 Ottobre 2021

Valsettecento

Anche Valsalice festeggia il settecentenario dantesco con numerosi eventi, attività seminari e lavori dei ragazzi coordinati dai docenti di Lettere e dell’area umanistica. Sarà un autunno ricco di appuntamenti per salutare il poeta che accompagna da tanti anni i Liceali nel loro percorso triennale.

 

 

Dopo l’evento di apertura “A proposito di Dante”, un talk show dialogato (qui la versione integrale, qui invece il resoconto sul Salice) con i prof. Paolo Accossato, Gualtiero Croce, Giorgio Bruno intervistati dall’ex allievo Leonardo De Rosa con le letture dei prof Stefano Bove e Luca Lojacono, le musiche di Emanuele Raviol  e la scenografia a cura della 4 scientifico C, la rassegna prosegue con altri appuntamenti.

 

Da ottobre, una staffetta letteraria  su Valsonair “La Divina RadioCommedia”: 18 classi per 18 canti. In pratica ogni classe sceglierà un canto e registrerà un intervento di una mezz’ora in cui  spiegherà in forma briosa e non convenzionale i canto della Commedia.

 

Da novembre una Lettura integrale della Divina Commedia: 100 tra docenti, allievi, ex allievi, genitori ed amici di Dante si alterneranno sul palco del teatro. Ciascuno declamerà un canto della Commedia; le letture saranno registrate, postate sui social e inserite in un cofanetto dvd.

 

A dicembre “La Comedìa nell’arte”, mostra di dipinti ed opere grafiche degli studenti.

 

Guarda il lavoro di PCTO della 2 Classico A e della 4 Scientifico Scienze Applicate che hanno creato un template completamente gestito autonomamente in cui hanno spiegato ed illustrato temi, personaggi, riassunti di due canti dell’Inferno.

I redattori del Salice a novembre si recheranno poi al forte di Bard per visionare la mostra “Nel segno di Dante, tra illustrazione e fumetto”.    

Clicca qui per visitare la mostra virtuale di Dante ideata dai ragazzi di Seconda Media A

Share this:
Vai alla barra degli strumenti