Saturday April 1 2023
8 Giugno 2022

Un nuovo logo per un museo “nuovo”

Il Museo di Storia Naturale Don Bosco (che ha sede nell’edificio dell’Istituto Valsalice) avrà presto il suo nuovo logo: è – almeno lo speriamo – il primo passo di un cammino che porterà al restyling di un museo di storia naturale tra i più antichi di Torino: ricco, ma ormai un po’ “datato”, se lo si osserva negli arredi e nell’organizzazione del percorso di visita.

La creazione di un logo è frutto di un’idea nata nella Scuola Secondaria di I grado Valsalice: un “compito di realtà” proposto attraverso lo slogan “Un logo per il museo”. Agli 88 ragazzi frequentanti le classi terze nell’anno 2021-22 è stato infatti proposto un “concorso di idee” interno all’istituto: contribuire a progettare, appunto, un logo, un’immagina semplice e simbolica che, d’ora in poi, possa permettere di identificare immediatamente il Museo Valsalice, colmando un vuoto durato fino ad oggi.

In un mondo in cui l’aspetto estetico è diventato fondamentale anche nella comunicazione e in una società in cui spesso l’immediatezza dell’immagine sostituisce lunghi discorsi, il curatore del museo, il salesiano Guido Salza, e il docente di Arte e immagine, prof. Riccardo Duchemino, hanno convenuto che questo fosse il primo passo da compiere sulla via del cambiamento. Inoltre, poiché il Museo si trova all’interno della scuola e ne è parte integrante, è parso naturale ad entrambi affidare proprio ai giovani il compito di contribuire a ideare la nuova veste del “loro” museo.

Così è nata l’idea del concorso: gli allievi sono stati aiutati prima da Guido Salza a conoscere e a comprendere la realtà, le peculiarità e le ricchezze del Museo, poi sono stati guidati dal docente di Arte e immagine a capire cos’è un logo e come si progetta. Tutti hanno potuto proporre il loro elaborato, che è passato attraverso una prima selezione operata da docenti e grafici. Le quattro tavole selezionate come finaliste sono poi state sottoposte, in forma rigorosamente anonima, alla votazione dei circa 500 studenti del biennio dei licei Valsalice e della scuola secondaria di I grado (classi terze escluse), che hanno quindi contribuito ad indirizzare la scelta del modello da cui partire per l’ultima fase progettuale e per la digitalizzazione. Le quattro immagini scelte – che vi presentiamo insieme al grado di preferenza espresso dagli allievi – affronteranno infatti ora la fase finale, affidata a grafici professionisti, che baseranno la digitalizzazione sulle proposte e sulle idee dei ragazzi, cercando di rispettarne il più possibile gusti e intuizioni.

I promotori dell’iniziativa sperano veramente che questo sia solo il momento iniziale di un più ampio progetto di riqualificazione ed ammodernamento dell’allestimento museale, che intendono proseguire gradualmente, ma sempre con il diretto coinvolgimento dei ragazzi e dei giovani, secondo lo spirito del fondatore.

Esito del concorso di idee

I CLASSIFICATO: Bergamin Andrea

II CLASSIFICATO: Munnia Virginia

III CLASSIFICATO: Scarmozzino Cavalli Sveva

IV CLASSIFICATO: Emprin Amalia

Share this:
Tags:
Vai alla barra degli strumenti