Il Museo apre alla cultura
Partono il 9 ottobre le Conferenze al Museo di Storia Naturale di Valsalice. Le relazioni si configurano come aggiornamenti scientifici per insegnanti, studenti delle classi superiori e semplici curiosi di scienze naturali e sono dunque aperti a tutti. I nove incontri avranno luogo di martedì alle 17.00 a partire dal 9 ottobre 2012 presso l’aula di scienze dell’Istituto Valsalice. L’ingresso è libero.
Questo in dettaglio il calendario degli incontri:
Martedì 9 ottobre 2012
Alexander Thomke (Laureato in Ingegneria tecnica all’Università di Berlino Ovest, svolge attività di ricerca nell’ambito delle Scienze della Terra).
IL RISCHIO SISMICO IN ITALIA
Martedì 6 novembre 2012
Gualtiero Accornero (Cultore delle Scienze naturali, si dedica in particolare alla Paleontologia, all’Antropologia e all’Ecologia).
L’AMBIENTE PELAGICO DEL MAR ROSSO: PESCI E RETTILI
Martedì 4 dicembre 2012
Gianni Boschis (Geologo e Docente di Geografia. Presidente di “Meridiani. Società Scientifica”).
LE ALPI, DAI DINOSAURI AL TURISMO GEOLOGICO
(un “viaggio” attraverso il tempo alla scoperta delle meraviglie geologiche delle Alpi occidentali).
Martedì 15 gennaio 2013
Elvio Bonisoli (Ingegnere e Docente presso il Politecnico di Torino).
L’INGEGNERIA NEGLI INSETTI DEL FUTURO
Martedì 5 febbraio 2013
Camillo Vellano (Biologo, già Docente dell’Università di Torino, si occupa di didattica e di storia delle Scienze naturali).
EVOLUZIONISMO E CREAZIONISMO PRIMA DI DARWIN E OGGI
Martedì 5 marzo 2013
Paola Cadoppi (Docente di Geologia strutturale presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino).
QUANDO LA TERRA TREMA: LA PERICOLOSITÀ SISMICA DEL TERRITORIO PIEMONTESE
Martedì 16 aprile 2013
Carla Taricco (Fisico, Professoressa Associata presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino, svolge ricerche di Paleoclimatologia).
LE VARIAZIONI DEL CLIMA TERRESTRE NEL PASSATO E ATTUALI
Martedì 7 maggio 2013
Cristina Franchino (Biologa, Docente di Scienze naturali, si occupa di preparazione ai test d’ingresso all’Università).
GLI SCIENZIATI PIEMONTESI DEL RISORGIMENTO ITALIANO
Martedì 4 giugno 2013
Annalaura Pistarino (Naturalista, Conservatore del Museo regionale di Scienze naturali -Sezione Botanica- svolge ricerche nell’ambito della floristica e della sistematica)
DIVERSITÀ VEGETALE, RICCHEZZA DEL PIANETA
SCARICA IL VOLANTINO PDF DEGLI EVENTI PREVISTI.