Saturday June 3 2023
27 Novembre 2012

Il Greco alle medie… orientiamoci al classico

L’esperienza insegna che i ragazzi scelgono il Liceo Classico per una miriade di motivazioni che nulla hanno a che fare con il greco…: uno dice: ”Odio la matematica”, l’altro risponde: “Non ero portato per il disegno tecnico”, l’intellettuale del gruppo sentenzia: “Preferisco la letteratura alle scienze”, fino al più disarmante: “Mi piace leggere”.

Nobili motivazioni dirà qualcuno, ma da docenti abbiamo ritenuto opportuno offrire un piccolo saggio della più esotica delle lingue dell’ordinamento scolastico italiano, la più antica e talvolta la più indigesta.

Abbiamo organizzato un breve corso (6 ore suddivise in 3 incontri) per consentire ai ragazzi delle Terze Medie, intenzionati o meno a intraprendere la via del Classico, di avere un primo contatto con questa lingua attraverso una presentazione della civiltà greca, un focus sulla scrittura e lettura, alcune nozioni di base della grammatica di Platone e Sofocle, per finire con la lettura – ovviamente in traduzione – di alcuni brani celebri (da Omero a Saffo, da Platone a Sofocle passando per Luciano).

L’obiettivo è squisitamente d’orientamento: una guida per i ragazzi che li aiuti a conoscere prima di scegliere, a essere incuriositi prima di celebrare il funerale a questa splendida lingua immortale.

Share this:
Tags:
Vai alla barra degli strumenti