Laboratorio Video – Cos'è per me Valsalice – 6
Ha preso il via nel mese di marzo 2013 il primo laboratorio video rivolto agli studenti del Liceo Valsalice: ragazzi e ragazze dal secondo anno in su che hanno scelto di cimentarsi con un linguaggio nuovo, veloce, immediato e moderno qual è quello video. Ogni giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.00 nell’aula video del Liceo Valsalice ci si è incontrati e, accesi i pc, ci siamo immersi nel mondo delle immagini. Come dev’essere un’immagine perché sia bella ma, soprattutto, perché rappresenti e rispecchi ciò che ho intenzione di dire? Infatti, il vero fulcro del laboratorio non è stato solo l’apprendimento di tecniche video e di montaggio, ma anche e, principalmente, tecniche di narrazione. Per produrre un buon video non sono sufficienti ottime attrezzature tecniche (così come per scrivere un buon articolo non serve un’ottima penna o un computer veloce), quello che è indispensabile, e quello su cui abbiamo puntato, è avere buone storie, idee efficaci da trasmettere. E non solo. Ma anche come raccontare, cosa interessa a chi ci ascolta o legge o guarda il nostro video; come far si che il messaggio arrivi “pulito”, diretto senza essere tradito da immagini, musiche o testi fuorvianti. In una parola: come raggiungere l’obiettivo. Saper raccontare è un’arte, un’arte che si può imparare. Dopo di che il mezzo che scelgo per trasmettere ciò che ho da dire, e che voglio dire, è una mia libera scelta, ma perché la scelta sia possibile devo avere dimestichezza e conoscere nel modo più approfondito possibile il linguaggio utilizzato. E allora: via!!! Ci siamo sperimentati come “catturatori” di immagini e cameramen armati di macchine fotografiche, piccole videocamere e telefonini. Poi ci siamo cimentati con le tecniche di montaggio utilizzando programmi semplici e alla portata di tutti, in particolar modo Movie Maker del pacchetto Windows disponibile su tutti i pc della scuola. Abbiamo appreso come un’immagine, la stessa immagine, possa colpire in modi differenti lo spettatore a seconda di come viene presentata e montata. Dapprima alcuni esperimenti di montaggio con immagini fisse (fotografie), poi, veri e propri brevi videoclip. A
questo punto del percorso si è dedicato del tempo alla ricerca della notizia; laddove non devo fare un “mio film” ma raccontare episodi, manifestazioni, eventi pubblici devo saper “arrivare sulla notizia”, raccontarla incuriosendo, devo, molto più semplicemente, essere un bravo giornalista. Tutto questo lavoro ha, nella pratica, prodotto due differenti risultati: da un lato alcuni video autoprodotti di presentazione del Liceo Valsalice, dall’altro un reportage giornalistico su un evento condiviso qual è stato il Salone del Libro di Torino.
IO PRESENTO VALSALICE
I partecipanti al laboratorio, divisi in gruppi da due, massimo tre componenti ciascuno, hanno avuto come compito quello di presentare Valsalice attraverso un breve cortometraggio. Ogni gruppo doveva scegliere quale idea dare del Liceo non necessariamente in modo scolastico e/o accademico ma anche con ironia e divertimento. Per circa due, tre settimane i ragazzi, provetti registi ed attori, hanno filmato l’inverosimile: aule, campi sportivi, gli angoli più remoti e meno conosciuti della scuola, per poi, negli incontri successivi, montare il girato allo scopo della produzione del video richiesto. I risultati sono stati sorprendenti. Sei brevi cortometraggi che, attraverso storie più o meno curiose, lanciano un’immagine inconsueta e divertente della scuola che loro stessi abitano. Ognuno di questi filmati verrà proposto sulla pagina facebook del Liceo e i compagni avranno la possibilità di votare il video che riterranno più idoneo e ben riuscito attraverso il “sondaggio face book”. Il concorso non ha pretese di “gara”, non si vuole premiare il migliore, tanto più che i video sono così diversi tra loro che in alcuni casi non sarebbe possibile il confronto; il vero obiettivo di questa iniziativa è quello di dare risalto al lavoro svolto affinché tutti possano conoscerne e vederne i risultati ottenuti.
Registi e attori:
Brugo Carlo, Cravero Federico, De Nardis Di Prata Riccardo, Lucca Francesca, Mossetto Alberto, Orlando Marika, Piazzalunga Nicolò, Resani Daniele, Scafi Emilio, Schinetti Giovanni, Spina Alberto, Urgesi Paolo, Velardocchia Giovanni, Coni Federico.
Ecco il primo video:
Il secondo:
il terzo:
il quarto:
il quinto:
il sesto: