xké – il laboratorio della curiosità
Nelle mattinate del 16 e del 18 ottobre scorso le prime scientifico e la prima scientifico-scienze applicate sono andate a visitare il “xké – il laboratorio della curiosità”, un centro per la didattica delle scienze gestito dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo.
I ragazzi del liceo, accompagnati dalla professoressa Ellena, dal professor Pagani, dal professor Schinetti e dal professor Garino, hanno trascorso la mattinata destreggiandosi attraverso due percorsi diversi. Divisi per classi (il 16 è stata la volta della I A e della I SA e il 18 ottobre quella della I B e della I C), gli allievi si sono alternati su due attività e hanno così esplorato l’affascinante mondo della Matematica e i meravigliosi meandri della Fisica. Nel percorso della Fisica si sono esplorate le 7 grandezze fondamentali del Sistema Internazionale e tutti hanno potuto “mettere le mani” (il metodo “hands on” è la peculiarità del laboratorio) su quello che hanno studiato in classe partecipando attivamente a numerosi esperimenti: dal giocare con una bilancia al far muovere delle macchinine su una pista con gli impulsi nervosi, passando per l’osservazione di un vero orologio atomico. Nella stanza di Pitagora (ovviamente dedicata alla Matematica) gli alunni si sono cimentati con le probabilità e tra un’estrazione e l’altra hanno anche avuto il tempo per dilettarsi con il nastro di Moebius, la Torre di Hanoi e altri giochi matematici.
Due mattinate interessanti e coinvolgenti che hanno affrontato gli argomenti studiati in classe (e non solo) in un modo nuovo e divertente, a dimostrazione che la Scienza non solo è affascinate ma anche meravigliosa e capace di stupire. Il lavoro dello scienziato Feynman lo descriveva così: “…a una maggiore conoscenza si accompagna un più insondabile e meraviglioso mistero, che spinge a penetrare ancora più in profondità. Mai preoccupati che la risposta ci possa deludere, con piacere e fiducia solleviamo ogni nuova pietra per trovare stranezze inimmaginabili che ci conducano verso domande e misteri ancora più meravigliosi – certamente una grande avventura” ein queste due mattinate tutti ci siamo accorti della verità di queste parole.
Il filmato che potete vedere qui sotto è stato realizzato dal prof. Schinetti durante la visita del 18 ottobre.