Exallievi: incontro Gex 2014
[box]Anche quest’anno si svolgerà a Roma dal 21 al 23 Marzo l’incontro nazionale dei giovani ex-allievi. L’incontro è rivolto a tutti i giovani interessati ed impegnati nelle unioni: sarà un momento di approfondimento e di conoscenza reciproca. Sarà articolato in tre settori, quello spirituale, la formazione e le testimonianze. Si svilupperanno delle tavole rotonde di confronto e dei laboratori di lavoro. I relatori saranno persone impegnate in grado di presentare un significativo esempio ai giovani. La nostra Unione sarà rappresentata dal Vice Presidente Gex Silvia Simonato a cui auguriamo buon lavoro.[/box]
Più in dettaglio…
L’incontro nazionale a Roma, è rivolto a tutti i giovani interessati d impegnati nelle unioni, sarà un momento di approfondimento e di conoscenza reciproca. Articolato in tre settori, quellospirituale, la formazione e le testimonianze. L’idea è di non utilizzare esclusivamente la formula ex cathedra, ma di sviluppare delle tavole rotonde di confronto e dei laboratori di lavoro.
I relatori saranno persone impegnate in grado di presentare un significativo esempio ai giovani che verranno ad ascoltare. L’idea è di lasciarsi guidare dal «I giovani non hanno bisogno di sermoni, i giovani hanno bisogno di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo. È con questo animo quindi, giovani, che mi rivolgo a voi: non armate la vostra mano. Armate il vostro animo» (Sandro Pertini, exallievo del Don Bosco di Varazze, discorso di fine anno 1978)
Tra le testimonianze confermate ci sono
Caterina Chinnici
“Parlare ai giovani, alla gente, raccontare chi sono e come si arricchiscono i mafiosi […] fa parte dei doveri di un giudice. Senza una nuova coscienza, noi, da soli, non ce la faremo mai” ( Vincenzo Ceruso, Uomini contro la mafia, 2012).
Sara Caterina Chinnici, figlia del giudice istruttore Rocco Chinnici ucciso dalla mafia nel 1983, responsabile del Dipartimento della Giustizia Minorile del ministero della Giustizia.
Caterina Chinnici è stata la più giovane magistrato in Italia nominato capo di un ufficio giudiziario, quello di procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Caltanissetta, dal 1995 al 2008, e presso il Tribunale per i minorenni di Palermo, dal 2008 al 2009. Numerosi gli incarichi di consulenza e di collaborazione che ha ricoperto al ministero della Giustizia e presso la Presidenza del Consiglio dei ministri prima di accettare l’incarico, nel giugno del 2009, di Assessore nel Governo della Regione Sicilia.
Lorenzo Leuzzi
S..E.R. Mons. Lorenzo Leuzzi, nato il 25 settembre 1955 a Trani (BA), Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, laureato in medicina a Bari, specializzato in medicina legale e delle assicurazioni, ha completato la formazione al Sacerdozio presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore, e a Roma è diventato prima assistente ecclesiastico dell’Università Cattolica per la Facoltà di Medicina, quindi nel 1991 è stato nominato Incaricato della Pastorale Universitaria fino a essere, dal 1998, direttore dell’Ufficio per la Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma.
Dal 2010 è Rettore della Chiesa di San Gregorio Nazianzeno a Montecitorio e Cappellano della Camera dei Deputati.