Saturday June 3 2023
13 Ottobre 2019

Didacta + Dante, Valsalice “2D” a Firenze

Nel giro di un paio di giorni Valsalice si è recato due volte a Firenze per partecipare a due progetti che investono la didattica del Liceo Classico. Didacta e Dante, un Valsalice “2D” per arricchire il bagaglio culturale dei nostri allievi.  

Fiera Didacta

Negli anni del biennio ci ha entusiasmate il progetto “Scoprire l’Archeologia”, proposto nella nostra scuola dalla professoressa Angela Deodato e dal professor Paolo Gardino. Pertanto siamo contente di aver avuto l’occasione di poterlo presentare a Didacta, l’importante nazionale fiera di didattica tenutasi a Firenze nei giorni 9-11 ottobre. Il Liceo Valsalice è stato invitato dalla Rete Nazionale dei licei classici, a cui aderisce la nostra scuola, per presentare il percorso didattico “Dall’archeologia alla storia”. La fiera Didacta, oltre a far conoscere le ultime novità tecnologiche, quali stampanti 3D e robot creati da studenti per la didattica, è anche un’occasione di incontro per le scuole per mettere in comune prassi e progetti innovativi. All’inizio del nostro intervento, la professoressa Deodato ha presentato il progetto nel suo complesso per poi lasciare la parola e noi allieve che abbiamo spiegato come si sono svolte le uscite del modulo a Montalto Dora, in quarta ginnasio, e ad Almese l’anno successivo.

Abbiamo raccontato quando questa esperienza sia stata per entrambe arricchente dal punto di vista formativo e personale in quanto abbiamo potuto vivere in prima persona l’emozione di un ritrovamento e di uno scavo archeologico. Lodovica ha sottolineato come la visita alla ricostruzione di una palafitta neolitica le abbia fatto capire quanto la storia non sia asettica, ma bensì concreta. Beatrice, invece, si è soffermata sull’emozione provata in seguito al ritrovamento di alcuni reperti durante lo scavo alla villa romana.

Infine abbiamo potuto ascoltare anche le attività presentate da altre scuole presenti, tra cui il liceo classico Zucchi di Monza. Siamo anche riusciti a confrontarci con docenti e due studentesse di questo istituto, con cui abbiamo scambiato opinioni e riflettuto sul loro originale progetto teatrale, che ha portato in tutta Italia i loro spettacoli.

È stata un’occasione per apprezzare ancora di più l’esperienza fatta e confrontarsi con altri licei.

Sulle tracce di Dante

L’ormai consolidato percorso dantesco per le vie di Firenze per le Seconde Classico è arrivato quest’anno al quinta stagione. I ragazzi del penultimo anno hanno potuto seguire i “monimenta” lasciati dal Poeta nella sua città dalla nascita al 1302, data del suo esilio. Un percorso che ha previsto letture e spiegazioni nei luoghi meno conosciuti della città fiorentina con visite ad approfondimenti partendo da Santa Maria Novella per finire a Sante Croce.

 

Share this:
Tags:
Vai alla barra degli strumenti