L'avventura della...
Valsalice 27 novembre 2014 per le classi dell’ultimo anno ci saranno due ore di ricordo, ritratto e lettura scenica a cura del poeta Roberto Mussapi
Valsalice 27 novembre 2014 per le classi dell’ultimo anno ci saranno due ore di ricordo, ritratto e lettura scenica a cura del poeta Roberto Mussapi
Il 4 novembre la classe II^sez. A del Liceo classico è stata in Consiglio Regionale a Palazzo Lascaris in occasione dell’iniziativa, promossa dal Consiglio stesso, “Ragazzi in aula”. Un gruppo di allievi della classe, fin dalla scorsa primavera, ha elaborato un progetto di legge che, superate le selezioni, è...
“All Saints Party” nella Scuola Media Venerdì 31 dalle 17.30 alle 21.00 un buon numero di allievi della Scuola Media ha partecipato alla bella Festa organizzata in onore di Tutti i Santi. La Festa è iniziata con un grande gioco a stand incentrato sulle figure di alcuni Santi e...
La sera di martedì 21 ottobre la classe 5° Scientifico C, accompagnata dai professori Alessandro Fornero Patrizia Ebrille e Gualtiero Croce, ha partecipato al TEATRO REGIO DI TORINO alla rappresentazione dell’opera in quattro atti “OTELLO” di Giuseppe Verdi. Gli studenti hanno seguito con i suddetti professori un percorso storico di...
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, nel week-end conclusivo del FESTIVAL 2014 DELL’INNOVAZIONE E DELLA SCIENZA, nella Biblioteca Archimede di Settimo Torinese (piazza Campidoglio 50) sono state ospitate 20 scuole superiori dell’area metropolitana di Torino. Ogni scuola ha presentato al pubblico invenzioni, esprimenti e progetti. Valsalice non poteva mancare e...
In questa mattinata, 15 ottobre 2014, le classi terze della scuola media hanno vissuto un incontro importante con Alfredo Bastia: uomo carismatico, oggi responsabile di una Onlus attiva sia nei paesi poveri che qui a Torino nel campo dell’immigrazione. Alfredo inizia raccontando la sua storia: commercialista d’impresa per vent’anni, lusso, potere, conoscenze...
di Matteo Masoomi Lari, 3^ media B Lo scorso sabato 11 ottobre abbiamo vissuto al Colle Don Bosco la nostra consueta festa di inizio anno. La novità era che, in occasione del bicentenario della nascita di Don Bosco, il suo nome è cambiato dal classico “Sportuva” in “200 di questi...
Sabato 5 e Domenica 6 ottobre, un gruppo di trentatre ragazzi di terza media, accompagnati dal prof.Manzo e della prof.ssa Fraire, ha vissuto un’esperienza eccezionale nel bellissimo Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè, gioiello della nostra Val Susa: un trekking in compagnia di tre asini. Arrivati con il treno a Sant Antonino...
Con l’avvio dell’anno ha preso slancio “la gara della bontà & la corsa del bene” ovvero la DON BOSCO CUP: è un modo di farsi coinvolgere in opere buone, azioni positive, impegno serio, determinazione, voglia di partecipare…. Allora FORZA RAGAZZI lasciatevi coinvolgere e ….VINCA IL MIGLIORE!
Festa dell’ACCOGLIENZA nella tradizione delle PASSEGGIATE AUTUNNALI di Don Bosco SABATO 4 OTTOBRE Quest’anno, bicentenario della nascita di don Bosco, abbiamo scelto una particolare organizzazione di questa festa. La nostra scuola con il suo ampio cortile ha assunto la fisonomia di una piazza di paese, la piazza dei...