Potenziamento lingua...
Lezioni, visite a musei, attività in inglese per potenziare l’apprendimento della lingua direttamente nella capitale britannica.
Lezioni, visite a musei, attività in inglese per potenziare l’apprendimento della lingua direttamente nella capitale britannica.
Articolo di Umberto Bosco – Foto e video a cura di Matteo Masoomi Lari É bello ciò che piace, o è bello ciò che è bello? In questo caso è vera solo l’ultima frase. Si parla dell’undicesima stagione di “Una voce per don Bosco”, una serata scandita da più che...
Anche quest’anno la World at Work Week (in alternanza scuola/lavoro) porta gli studenti del Valsalice a Londra per una settimana di full immersion nella lingua inglese e nel mondo del lavoro.
Una Milano tra arte e letteratura quella visitata dalle Terze Classico A e B nell’ormai consueta uscita didattica nel capoluogo lombardo. I ragazzi dell’ultimo anno hanno potuto riflettere in piazza Gae Aulenti sull’urbanistica della città partendo dal nuovo quartiere davanti a Porta Garibaldi. Poi, la visita alla Pietà Rondanini al...
Da circa un mese le professoresse di matematica di terza hanno proposto agli alunni la preparazione di una lezione sulle proprietà delle potenze da presentare ai ragazzi di prima. Per gli alunni di terza risultava essere un ripasso di un argomento che stavano nuovamente affrontando in algebra, per i ragazzi...
La nostra Carlotta Gilli (4 scientifico Scienze Applicate) onora l’Italia e Valsalice con CINQUE strepitose medaglie d’oro in Messico nei Mondiali di nuoto paraolimpici. Carolotta, nostra allieva e atleta, ha vinto i 100 dorso, 100 stile libero, 50 farfalla e 100 farfalla ed infine i 200 misti; con un...
Una iniziativa che ogni anno i ragazzi dell’Mgs tradizionalmente animano: la Colletta Alimentare. Si tratta di un’occasione per far conoscere l’attività che viene svolta lungo tutto l’anno dal Banco Alimentare, una Onlus che raccoglie cibo in eccedenza per destinarlo ai tanti poveri che vivono spesso accanto a noi e di cui forse non ci...
Per il terzo anno i ragazzi delle Seconde Classico (con qualche presenza anche della Quarta Scienze Applicate) ha effettuato un “pellegrinaggio” sui luoghi danteschi fiorentini. Attraverso letture e spiegazioni direttamente nelle vie dove Dante ha vissuto, la biografia dantesca ha preso forma fornendo così importanti spunti per capire meglio i...
La 1 classico A guidata dalla prof.ssa Scaletti ha girato un video che illustra il rapporto tra padri e figli nelle letterature classiche ed in quelle moderne.